Il Salotto Letterario

Gli ultimi articoli della rubrica:

Rainer Maria Rilke, il poeta che andò al di là dell’arte

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]

Le Costellazioni: Dai Greci ai Giorni Nostri

Osservando le stelle, l’uomo ha sempre creduto di intravedere delle figure unendo le varie stelle con delle linee immaginarie. I popoli antichi le identificavano con divinità, eroi e animali fantastici, protagonisti di miti e leggende. L’astrologia nasce in epoca antica. Le prime a osservare le stelle, i vari pianeti e i corpi celesti furono le […]

Carmilla, il secondo vampiro

Recentemente è uscito al cinema Nosferatu, diretto da Robert Eggers (di cui Amra Gusic ha già parlato in Un Horror Secolare ), che riprende non solo il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1921), diretto da Murnau, ma anche, indirettamente, il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897). Non molti, però, conoscono le origini della figura […]

Sissi: l’Imperatrice D’Austria

Elisabetta di Baviera nasce a Monaco nel 1837, viene cresciuta dalla madre, Ludovica, e dal padre, spesso assente, Massimiliano. È noto che all’epoca la maggior parte dei matrimoni non era fondato sull’amore ma dettato dagli interessi delle famiglie degli sposi; sarà proprio il rapporto tra i genitori di Elisabetta, segnato dalla totale assenza di sentimenti […]

Chi sarà la prima africana a guidare la Biennale Arte di Venezia?

Con la nomina di Koyo Kouoh a direttrice del Settore Arti Visive per la 61ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, l’istituzione segna una tappa storica. L’annuncio è stato dato il 3 dicembre 2024 dalla commissione di amministrazione della manifestazione tramite il presidente della Fondazione, Pietrangelo Buttafuoco. L’incarico celebra la carriera della curatrice e […]

Guide di lettura: da dove iniziare a leggere H.P. Lovecraft?

Howard Phillips Lovecraft è nato nel 1890 a Providence, Rhodes Island, la stessa città in cui poi morì nel 1937. Sebbene di modesta fama in vita, dopo il suo decesso è stato riconosciuto come uno dei maggiori autori gotici e fantastici del Ventesimo secolo, molti lo considerano addirittura come il padre del genere horror e […]

Bébi, il primo amore: forse troppo difficile da nascondere

Nostalgia, Solitudine, Amore: sono questi a turbare l’animo del nostro protagonista del romanzo Bebi, il primo amore di Sándor Marài. Il libro tratta di un professore di latino sulla cinquantina che, in un certo momento della vita, sembra perdere il controllo di sé, inizialmente non comprende la causa ma un incontro speciale lo farà ricredere. […]