Categorie
Il Salotto Letterario

Virginia Woolf: l’anima sensibile di una scrittrice rivoluzionaria

I romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927), Orlando (1928), i saggi Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sè (1929). Tutte queste celebri opere sono frutto della sensibilità e del genio di una scrittrice controcorrente, in anticipo rispetto il suo tempo, la cui scrittura porta i segni di un vissuto e un pensiero unici. Stiamo parlando […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Rosa Parks e quel “no” che cambiò la storia dei diritti civili

Mi avevano sempre insegnato che questa era l’America, terra di uomini liberi e patria di uomini coraggiosi. Sentivo che quell’insegnamento doveva essere una realtà, qualcosa che si sarebbe realizzato e non un argomento di conversazione. – Rosa Parks – Il 1° dicembre 1955 Rosa Louise Parks, una giovane donna di colore, si rifiutò di cedere […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Marie Curie: una vita per la scienza

Un viaggio nella storia per raccontare l’emancipazione femminile: è questa l’idea alla base dei miei futuri articoli. Parlare delle vite, dei percorsi, delle difficoltà superate da donne che hanno segnato e cambiato la storia, in un mondo prettamente maschilista e conservatore. Questo non limitandomi a una sterile biografia, ma cercando di andare oltre, scavando nelle […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Il mio giardino tradito: la storia dei Finzi Contini tra libro e film

Era il 1962 quando Giorgio Bassani, uno degli scrittori più autorevoli del 900, diede alle stampe Il giardino dei Finzi Contini. Il romanzo uscì in un momento chiave per il rinnovamento letterario: negli anni ‘60, infatti, i testi di Fenoglio, Meneghello, Levi e Ginzburg iniziano a circolare affollando il panorama letterario. Il libro di Bassani non […]