Categorie
Libera-mente

L’effetto kiki-bouba: quando suoni e forme sono in relazione

Le forme associate a kiki e bouba L’effetto kiki-bouba descrive la relazione tra due figure astratte (una appuntita simile ad una stella e una caratterizzata da curve dolci simile ad un’ameba) e due parole prive di senso, cioè “kiki” e “bouba”. Il fenomeno non è altro che un esempio di mappatura non arbitraria tra suoni […]

Categorie
Libera-mente

Il Manhwa Sudcoreano: L’Ascesa del Fumetto Digitale nella Cultura Pop Mondiale

Abbiamo già visto in un precedente articolo cosa rende il fumetto tale. Non ho ancora parlato di come, in base al paese di provenienza, si differenzia ulteriormente: fumetto americano, franco-belga, manga, sono solo alcuni dei più famosi al mondo. Oggi però parleremo del fumetto sudcoreano che, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede nella […]

Categorie
Libera-mente

Dai Campi di Baseball al Parquet: L’Evoluzione del Genere Spokon

Come già osservato gli anni ’60 per il Giappone sono stati un periodo turbolento, la popolazione ancora non era riuscita a fare i conti con il fantasma della bomba atomica, insieme a un periodo economico instabile, ha portato a scontri tra polizia e studenti. Abbiamo visto come Ashita no Joe è stato influenzato dal periodo […]

Categorie
Libera-mente

Ashita no Joe: La Fiamma che Ha Illuminato un’Intera Generazione

Oggi parleremo di un’opera che non solo è diventata una pietra miliare del manga shonen, ma ha anche avuto un impatto così grande da influenzare l’intera società giapponese. Ashita no Joe (あしたのジョー), con i disegni di Tetsuya Chiba e la storia di Asao Takamori. Si traduce in italiano come “Joe del domani” o “Joe del […]