Categorie
Turismo Sostenibile

Le Valli del Natisone: angolo magico del Friuli

Le valli del Natisone sono collocate a nord-est del Friuli-Venezia Giulia, sul confine con la Slovenia; si tratta di quattro valli attraversate da altrettanti corsi d’acqua. Il simbolo di questi territori è il monte Matajur, detto anche Monte Re, una montagna delle Prealpi Giulie che raggiunge l’altezza di 1.641 metri sovrastando la città di Cividale. […]

Categorie
Ventunesimo Secolo

Vivere vicino a Gardaland

 Vivere nelle vicinanze di Gardaland, uno dei più grandi e frequentati parchi divertimento d’Europa, può sembrare, a prima vista, un’opportunità entusiasmante. Tuttavia, la realtà quotidiana per chi risiede in questa zona può presentare una serie di sfide e problematiche che non sono sempre evidenti ai visitatori occasionali. Uno dei problemi più significativi è il traffico. […]

Categorie
Stuzine Ventunesimo Secolo

La Disneyficazione del turismo e la realtà di Venezia

Esistono destinazioni che vivono di rendita reputazionale: città come Venezia, Firenze, le Cinque Terre, Santorini. Queste località attraggono turisti in massa, spesso senza bisogno di alcuna promozione. La loro capacità attrattiva, tuttavia, può portare a una stagnazione nell’innovazione delle offerte turistiche. Accontentandosi del “comunque siamo pieni”, si decide di ignorare i danni che questo tipo […]

Categorie
Ventunesimo Secolo

Overtourism

Negli anni ‘80 il turismo iniziò a diventare un “fenomeno di massa”, oggi se ne parla per la sua natura esagerata.  L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce l’overtourism come «l’impatto del turismo su una destinazione, (…) che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei […]