Categorie
Il Salotto Letterario

Tra genio e follia, la straordinaria storia di una delle migliori scultrici del XIX secolo

La storia di Camille Claudel fu quella di un’artista con un potenziale grandissimo ma non sfruttato a pieno. La sua vita, costantemente appesa a un filo, si colloca ai limiti tra genio e follia. A un certo punto, Camille intraprese un percorso senza ritorno: ai margini della società, in un’esclusione autoimposta. La sua creatività emerse […]

Categorie
Il Salotto Letterario

La donna icona della lotta suffragista che per prima ottenne il voto per le donne in Inghilterra

L’articolo di oggi vuole rendere omaggio a una delle figure più significative della lotta femminista. Emmeline Pankhurst fu colei che più di tutte si impegnò per il riconoscimento di pari uguaglianza e dignità delle donne in una società fortemente maschilista. Icona del femminismo mondiale, Emmeline raggiunse i suoi obbiettivi donando l’intera vita alla causa, motore […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Maria Montessori: la donna che contribuì a rivoluzionare il mondo dell’educazione

Quando pensiamo alla storia della pedagogia, subito ci appaiono in mente una carrellata di nomi maschili, e pochissimi femminili. Uno di questi, il più conosciuto e celebre, è senza dubbio quello di Maria Montessori. Medica, femminista, educatrice, scienziata… Ridurre la figura di Maria a un ruolo specifico risulta complesso. Ciò che possiamo invece dire con […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Hedy Lamarr: la vita tormentata di una star hollywoodiana che contribuì a creare il wi-fi

La mia carrellata di ritratti femminili prosegue con quello di una donna singolare, forse poco conosciuta, che mi è rimasta impressa per quel pizzico di pazzia e genialità che ha contraddistinto la sua vita, nonché per i suoi così differenti interessi. Sto parlando di Hedy Lamarr, nome d’arte di Hedwig Eva Maria Kiesler. Hedy nasce […]