Categorie
Il Salotto Letterario Ventunesimo Secolo

I pericoli dell’omologazione nella letteratura di oggi

Il premio Strega e il romanzo circostante è il titolo del seminario che Gianluigi Simonetti ha tenuto all’Università di Udine ad aprile. Nel suo libro, uscito per Nottetempo nel 2023, Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario offre un’analisi critica approfondita del Premio, raccontandone la storia e i vincitori. Nei capitoli finali esamina le […]

Categorie
Ventunesimo Secolo

Bella ciao è una canzone comunista?

La storia di Bella ciao è stata indagata da molti storici, che hanno cercato di ricostruirne le origini e di ripercorrerne le trasformazioni. La genesi della canzone, tuttavia, è ancora incerta. Per molti anni è circolata l’ipotesi che Bella ciao discendesse da un canto diffuso tra le mondine nelle risaie durante gli anni Trenta, ma […]

Categorie
Stuzine Ventunesimo Secolo

Europee? Un po’ di dati

  L’Italia conquista un nuovo record negativo: meno di un elettore su due è andato a votare.  L’affluenza è calata del 6,29 % rispetto a quella registrata alle Europee del 2019 (54,5%). Niente di inaspettato. Nonostante l’Italia vantasse una partecipazione superiore rispetto a quella media del resto dell’Ue, l’affluenza degli elettori italiani alle elezioni è […]

Categorie
Stuzine Ventunesimo Secolo

Verso un futuro più partecipativo?

Alle elezioni, gli italiani, preferiscono sempre lo stesso partito: quello dell’astensionismo.  Per la prima volta studentesse e studenti fuori sede potranno votare a distanza, senza essere costretti a viaggi lunghi e costosi o a rinunciare al voto. La soluzione, introdotta in via sperimentale dal decreto Elezioni approvato dal governo Meloni, sarà valida solo per le […]