Categorie
Libera-mente

L’Arte del Terrore: Come Kazuo Umezu e Junji Ito hanno rivoluzionato l’horror nei manga

Uno dei sentimenti più difficili da trasporre in un mondo 2D è probabilmente quello della paura. Senza l’aiuto di musiche, urla o colori, sta tutto nella narrazione, nel panelling e nella maestria del disegno. Sono vari gli autori che ci hanno provato nel corso del tempo, in Giappone sono due i mangaka principali che sono […]

Categorie
Libera-mente

Il Manhwa Sudcoreano: L’Ascesa del Fumetto Digitale nella Cultura Pop Mondiale

Abbiamo già visto in un precedente articolo cosa rende il fumetto tale. Non ho ancora parlato di come, in base al paese di provenienza, si differenzia ulteriormente: fumetto americano, franco-belga, manga, sono solo alcuni dei più famosi al mondo. Oggi però parleremo del fumetto sudcoreano che, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede nella […]

Categorie
Libera-mente

Dai Campi di Baseball al Parquet: L’Evoluzione del Genere Spokon

Come già osservato gli anni ’60 per il Giappone sono stati un periodo turbolento, la popolazione ancora non era riuscita a fare i conti con il fantasma della bomba atomica, insieme a un periodo economico instabile, ha portato a scontri tra polizia e studenti. Abbiamo visto come Ashita no Joe è stato influenzato dal periodo […]

Categorie
Libera-mente

Ashita no Joe: La Fiamma che Ha Illuminato un’Intera Generazione

Oggi parleremo di un’opera che non solo è diventata una pietra miliare del manga shonen, ma ha anche avuto un impatto così grande da influenzare l’intera società giapponese. Ashita no Joe (あしたのジョー), con i disegni di Tetsuya Chiba e la storia di Asao Takamori. Si traduce in italiano come “Joe del domani” o “Joe del […]