Categorie
Il Salotto Letterario

Rainer Maria Rilke, il poeta che andò al di là dell’arte

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Carmilla, il secondo vampiro

Recentemente è uscito al cinema Nosferatu, diretto da Robert Eggers (di cui Amra Gusic ha già parlato in Un Horror Secolare ), che riprende non solo il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1921), diretto da Murnau, ma anche, indirettamente, il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897). Non molti, però, conoscono le origini della figura […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Alla scoperta della figura dello scrittore con Sul mestiere dello scrittore e sullo stile di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco nato il 22 febbraio 1788 nella città di Danzica. Tra i suoi scritti ricordiamo Sul mestiere dello scrittore e sullo stile inserito e pubblicato nel 1851 in Parerga e Paralipomeni. Come si evince dal titolo di questo scritto, l’obiettivo del nostro filosofo è stato quello di introdurre la figura […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Bébi, il primo amore: forse troppo difficile da nascondere

Nostalgia, Solitudine, Amore: sono questi a turbare l’animo del nostro protagonista del romanzo Bebi, il primo amore di Sándor Marài. Il libro tratta di un professore di latino sulla cinquantina che, in un certo momento della vita, sembra perdere il controllo di sé, inizialmente non comprende la causa ma un incontro speciale lo farà ricredere. […]