In memoria di Cristina Pavesi, vittima della mafia Era un tardo pomeriggio del 13 dicembre 1990. Giuseppe parcheggiò la sua Opel Omega nel cortile della questura di Venezia, nei posti adibiti ai poliziotti: abbottonò la giubba blu ceruleo, raddrizzò il colletto inamidato della camicia, stirò con le mani i pantaloni grigio azzurri e si cambiò […]
Tag: Salotto Letterario

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]
Recentemente è uscito al cinema Nosferatu, diretto da Robert Eggers (di cui Amra Gusic ha già parlato in Un Horror Secolare ), che riprende non solo il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1921), diretto da Murnau, ma anche, indirettamente, il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897). Non molti, però, conoscono le origini della figura […]

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco nato il 22 febbraio 1788 nella città di Danzica. Tra i suoi scritti ricordiamo Sul mestiere dello scrittore e sullo stile inserito e pubblicato nel 1851 in Parerga e Paralipomeni. Come si evince dal titolo di questo scritto, l’obiettivo del nostro filosofo è stato quello di introdurre la figura […]