Categorie
Libera-mente

Black Myth: Wukong e Il Viaggio in Occidente: quando letteratura e videogiochi si uniscono

Black Myth: Wukong è un action game uscito il 20 agosto di quest’anno per PC e PlayStation 5 (purtroppo non ancora per Xbox Serie X/S) prodotto da Game Science, una casa di produzione videoludica cinese. Il gioco era molto atteso e aveva sbalordito con i suoi trailer, che promettevano un gameplay dinamico e soprattutto spettacolare, […]

Categorie
Libera-mente

Karoshi: Il prezzo del successo nella società giapponese

Tra le caratteristiche più famose della cultura giapponese ci sono la dedizione al dovere, il sacrificio, l’orgoglio e l’onore. L’intera società è permeata da queste caratteristiche, che penetrano in tutti gli strati sociali, modellando anche le relazioni interpersonali. Per quanto a prima vista possano sembrare un grande pregio, se portati agli estremi, possono creare situazioni […]

Categorie
Libera-mente

L’Arte del Terrore: Come Kazuo Umezu e Junji Ito hanno rivoluzionato l’horror nei manga

Uno dei sentimenti più difficili da trasporre in un mondo 2D è probabilmente quello della paura. Senza l’aiuto di musiche, urla o colori, sta tutto nella narrazione, nel panelling e nella maestria del disegno. Sono vari gli autori che ci hanno provato nel corso del tempo, in Giappone sono due i mangaka principali che sono […]

Categorie
Libera-mente

L’effetto kiki-bouba: quando suoni e forme sono in relazione

Le forme associate a kiki e bouba L’effetto kiki-bouba descrive la relazione tra due figure astratte (una appuntita simile ad una stella e una caratterizzata da curve dolci simile ad un’ameba) e due parole prive di senso, cioè “kiki” e “bouba”. Il fenomeno non è altro che un esempio di mappatura non arbitraria tra suoni […]