Categorie
Il Salotto Letterario

Rainer Maria Rilke, il poeta che andò al di là dell’arte

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Carmilla, il secondo vampiro

Recentemente è uscito al cinema Nosferatu, diretto da Robert Eggers (di cui Amra Gusic ha già parlato in Un Horror Secolare ), che riprende non solo il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1921), diretto da Murnau, ma anche, indirettamente, il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897). Non molti, però, conoscono le origini della figura […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Gli italiani che non conosciamo: un viaggio alla scoperta delle lingue d’Italia

L’Italia, come già si sa, è un Paese ricco di storia e cultura: dagli etruschi, le colonie della Magna Grecia e i romani, passando per la corte di Federico II, i longobardi, le prime università, le Tre Corone e il Rinascimento, fino ad arrivare alla nascita del Regno d’Italia, con i grandi pensatori e scrittori, […]

Categorie
Ventunesimo Secolo

Porpora Marcasciano: una vita di impegno a favore dei diritti

Porpora Marcasciano nasce nel 1957 a San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento (anche se più che campana o beneventana, lei si definisce sannita) ed è una delle persone più importanti in Italia per l’attivismo LGBT+.  Attiva sin dagli anni ‘70, fonda nel 1979, assieme a Marco Sanna ed Enzo Iella il Collettivo NARCISO […]