Categorie
Il Salotto Letterario Stuzine

Chi sarà la prima africana a guidare la Biennale Arte di Venezia?

Con la nomina di Koyo Kouoh a direttrice del Settore Arti Visive per la 61ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, l’istituzione segna una tappa storica. L’annuncio è stato dato il 3 dicembre 2024 dalla commissione di amministrazione della manifestazione tramite il presidente della Fondazione, Pietrangelo Buttafuoco. L’incarico celebra la carriera della curatrice e […]

Categorie
Studenti Senza Frontiere

Il Mondo in una tazza

L’opera La colazione di Francois Boucher, realizzata nel 1739 e ora situata al Louvre, è uno dei maggiori esempi di rococò francese. La scena rappresenta due donne e due bambine in abiti eleganti, secondo i costumi del XVIII secolo, mentre stanno facendo colazione in un ambiente borghese, raffinato e ordinato, che riflette un alto tenore […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Amrita Sher-Gil

“La Frida Kahlo indiana”. L’eurocentrismo è un problema! Con connotazioni, perlopiù negative, il crescente ricorso a questo termine ha unito, a partire dalla seconda metà del XX secolo, una varietà di critiche rivolte a una visione del mondo accusata di considerare l’Europa, o l’Occidente, come principale protagonista e come centro della storia e della civiltà. […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Joseph Boulogne attraverso il suo ritratto

L’immagine ritrae un uomo fiero e affascinante che fissa intensamente lo spettatore. Il protagonista indossa un elegante giacca rossa a doppio petto con bottoni dorati, un fazzoletto da collo bianco e un guanto giallo in pelle. La pettinatura è curata e raffinata. Il modello impugna un fioretto e alle sue spalle sporgono un violino e […]