Categorie
Il Salotto Letterario

Guide di lettura: da dove iniziare a leggere George Sand?

Amantine Aurore Lucile Dupin nasce a Parigi il 1° Luglio 1804, per poi morire a Nohant-Vic l’8 Giugno 1876. Conosciuta con lo pseudonimo di George Sand, che utilizzava per firmare le sue opere, è stata una scrittrice e drammaturga francese, tra le più prolifiche della letteratura francese.

Nata da padre aristocratico e madre prostituta, la sua infanzia fu segnata dalla morte del padre quando aveva solamente cinque anni, dai conflitti tra la famiglia paterna e la madre, dall’educazione fornita dalla nonna paterna, alla quale era stata affidata dopo la morte del padre e dalla sua formazione in un convento, che la influenzò al punto da considerare di prendere il velo.

Crebbe poi diventando una femminista, anche se molto moderata, e una donna molto attiva nel dibattito politico, con posizioni vicine al socialismo e verso la fine della sua vita al repubblicanesimo, e assumendo una carica in primo piano durante la rivoluzione del 1848. 

Nonostante la formazione religiosa, si allontanò sempre di più dalla Chiesa come istituzione e questo le costò la messa all’Indice di tutti i suoi scritti nel 1863.

A renderla famosa non sono stati solamente i suoi scritti e il suo impegno politico, ma anche le sue relazioni sentimentali, tra le quali spiccano quella con il compositore Fryderyk Chopin e quella con lo scrittore Alfred de Musset, e il suo anticonformismo, essendo che era solita fumare il sigaro e indossare vestiti da uomo.

 

Molti scrittori hanno ammirato il suo lavoro: Balzac, Hugo, Heine, Turgenev, Matthew Arnold, Elizabeth e Robert Browning e la lista potrebbe andare avanti. Molte scrittrici, inoltre, hanno apprezzato la sua autobiografia, prendendola come un punto di riferimento per quanto concerne lo spazio femminile nel mondo della letteratura e dell’editoria della seconda metà del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, tra le quali si possono nominare  Virginia Woolf, Edith Wharton, Willa Cather e Colette (Sidonie-Gabrielle Colette). Nonostante ciò George Sand non ha avuto solo ammiratori, ma anche screditori, tra cui Baudelaire e Nietzsche.

 

Sand ha avuto una produzione variegata, tra romanzi, racconti, commedie e scritti vari. Tutti sono accomunati dalla presenza di elementi tratti dalla vita della scrittrice, tanto che Belinda Jack,  professoressa di Oxford e autrice di una delle biografie di George Sand, spiega come scrivere fosse, per quest’autrice, un modo per riflettere sulla propria vita e per cercare di prevedere come certe situazioni si sarebbero potute sviluppare. 

I suoi romanzi possono essere divisi in vari gruppi, tra cui i romanzi passionali, a carattere romantico, quali Indiana (1832), Lélia (1833) e Mauprat (1837), i romanzi socialisti, tra cui Spiridon (1839) e Consuelo (1842), i romanzi campestri, tra cui figurano La palude del Diavolo (1846), François le Champi (1848) e La piccola Fadette (1849), e le opere autobiografiche, con Lei e lui (1859) e la sua autobiografia, Storia della mia vita, (1855). Gli ultimissimi romanzi della sua vita sono stati invece caratterizzati dal tema della natura e tra i quali si trovano Il marchese di Villemer (1860) e Jean de la Roche (1860-61). 

 

Indiana, pubblicato nel 1832 è il primo lavoro che l’autrice firma con lo pseudonimmo George Sand e segue le vicende amorose di Indiana, Raymond e Ralph, che si snodano in una Francia post-napoleonica ricca di passioni, ma anche in luoghi esotici come l’Isola Borbone, di cui la protagonista Indiana è originaria. In questo romanzo si mischiano romanticismo, realismo e idealismo, che aiutano ad esplorare temi quali il desiderio femminile, l’adulterio e anche e soprattutto l’assenza di pari diritti per le donne, che a causa del codice napoleonico non erano in grado di avere proprietà o divorziare ed è per tale motivo che il romanzo non viene solamente considerato parte dei romanzi passionali, ma anche opera femminista.

Lélia, pubblicato l’anno seguente, è considerato non solo un romanzo passionale, ma anche un’opera filosofica e femminista dai toin molto lirici. La protagonista, Lélia, infatti, viene corteggiata e perseguitata da un giovane che lei non riesce ad amare e vive in preda a dubbi metafisici, sfinita dalla vita. Pervaso da un profondo pessimismo e nefande previsioni per il futuro, tocca argomenti importanti e delicati per il tempo, quali i diritti delle donne e il rapporto con la religione e la Chiesa cattolica. Alla sua pubblicazione il libro ha causato molto scalpore ed è stato ripubblicato in una nuova edizione meno scottante nel 1839. Purtroppo in italiano non esistono edizioni complete di quest’opera.

Consuelo, uscito a puntate tra il 1842 e il 1843 sulla rivista politica La Revue indépendante, segue le vicende di una cantante italiana del XVIII secolo, Consuelo. Dalla lettura del romanzo si evince la notevole cultura musicale della scrittrice e soprattutto le sue teorie socialiste e le sue speranze: l’autrice infatti auspica la fusione delle classi sociali attraverso il matrimonio e la nascita di una religiosità naturale, da contrapporre al cattolicesimo e alla sua rigidità. Il libro ha riscontrato molto successo, tanto da spingere l’autrice a continuare la storia con il romanzo La Contessa di Rudolstadt (La Comtesse de Rudolstadt, 1843-45), che anche se pubblicato separatamente costituisce il sequel di Consuelo.

François le Champi, nominato anche nel primo volume della Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust e pubblicato nel 1848, è un romanzo breve, dapprima pubblicato a puntate. Nella prefazione viene chiarita l’estetica di una scrittura naturale e spontanea, per poi proseguire con la storia di François, uno champi, cioè un bambino abbandonato nei campi, attraverso gli anni fino a raggiungere l’età adulta. Anche quest’opera ha generato scalpore, soprattutto a causa della relazione semi incestuosa che si instaura tra François e Madeleine, che era stata come una madre adottiva.

Lei e lui, pubblicato nel 1859 si ispira liberamente alla relazione che l’autrice ha avuto con lo scrittore Alfred de Musset, trasponendola però negli ambienti della pittura. Una passione corrodente lega i due protagonisti, che vanno in cerca dell’amore sublime, ma si ritrovano a dover affrontare parecchi ostacoli. Come altri romanzi anche quest’ultimo ha causato scalpore e ha generato una polemica con il fratello di Alfred de Musset, Paul, che in risposta pubblica una parodia del romanzo della Sand, Lui e lei (Lui et elle). Nonostante ciò il romanzo ha anche ricevuto molte critiche positive, tra cui quella di Honoré de Balzac.

Storia della mia vita, infine, pubblicata nel 1855 è l’autobiografia di George Sand, in cui racconta le vicende della sua vita, spesso riscrivendo le lettere che aveva mandato e ricevuto. L’opera non solo è importante come fonte per ricostruire la vita dell’autrice, ma è fondamentale come documento in grado di offrire un quadro dettagliato della Francia post-napoleonica e soprattutto della situazione delle donne francesi in tale periodo storico.

 

Questi libri sono solo una piccola parte della produzione letteraria di George Sand, che, infatti tra racconti, romanzi, commedie e scritti vari pubblica più di duecento opere, ma sono quelli considerati più rappresentativi. Molto, dunque, può essere ancora esplorato dell’autrice.

Buona lettura!

Federico Borghese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *