Categorie
Il Salotto Letterario

Alla scoperta della figura dello scrittore con Sul mestiere dello scrittore e sullo stile di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco nato il 22 febbraio 1788 nella città di Danzica. Tra i suoi scritti ricordiamo Sul mestiere dello scrittore e sullo stile inserito e pubblicato nel 1851 in Parerga e Paralipomeni. Come si evince dal titolo di questo scritto, l’obiettivo del nostro filosofo è stato quello di introdurre la figura […]

Categorie
Il Salotto Letterario

De Chirico: oltre la realtà

Giorgio de Chirico nasce a Volos, Grecia, il 10 luglio 1888. Noto nella storia dell’arte come artista e sostenitore del movimento metafisico, si pone come obiettivo una sorta di “ritorno all’ordine” per contrastare tutte quelle correnti che in seguito verranno definite come “rovina dell’arte moderna”.  La metafisica, allora, si propone di superare l’immediatezza visiva e […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Filosofia per riscoprire:lo Zen e il tiro con l’arco di Eugene Herrigel

E così per ‘arte’ del tiro con l’arco egli non intende una abilità sportiva […] ma una capacità acquistata attraverso esercizi spirituali e che mira a colpire un bersaglio spirituale: così […] che l’arciere in fondo prenda di mira e forse arrivi a cogliere se stesso. Così Eugene Herrigel accompagna il mondo occidentale alla scoperta […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Guide di lettura: da dove iniziare a leggere Albert Camus?

Spesso può capitare, di fronte ad autori che hanno pubblicato molteplici opere che sono poi diventate dei pilastri della letteratura, di chiedersi da quale libro sia meglio iniziare per scoprire l’autore, se dal primo mai scritto, da quello che è manifesto della filosofia e dello stile dell’autore o da quello che è più accessibile.  Proprio […]