Categorie
Voci Di Corridoio

Lo Spettacolo della Moda

Il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine organizza in cinque incontri, da lunedì 6 a venerdì 10 giugno, un seminario dal titolo: Lo spettacolo della moda. Gli incontri sono, è davvero il caso di dirlo, una vera e propria “settimana della moda” per celebrare quest’arte, vituperata da molti […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Abiti del Passato, la collezione Andrea Casotto

La collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. Con queste parole Italo Calvino descrive in modo impeccabile ciò che anima la creazione di una collezione. Sono parole che calzano […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Raffaello e la nascita della moda italiana

Può stupire anche il più intransigente degli storici dell’arte, ma dietro la nascita della moda italiana si cela il divin pittore Raffaello Sanzio da Urbino. Si tranquillizzino i puristi di questa o dell’altra fazione, nessuna ispirazione diretta, fatta di drappeggi o soluzioni estetiche rubate da qualche tela dipinta tra Quattro e Cinquecento, in quello scorcio […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Fiorucci Forever

Tempo d’estate e di leggerezza, giusto per allontanare quanto basta il ricordo della pandemia e tuffarci in un mondo di figurine colorate. Correva l’anno 1984 e nelle edicole d’Italia usciva l’album di figurine di Elio Fiorucci, all’epoca quarantanovenne stilista che aveva da poco riformulato il concetto di jeans, conferendogli una vestibilità sexy ai limiti dell’erotismo. […]