Categorie
Il Salotto Letterario

Blu

“a forza d’averli sott’occhio, si finisce col non vederli più” Dominique Simmonet I colori la dicono lunga sui nostri costumi. Attraverso essi possiamo monitorare l’evoluzione dellanostra società. Non è un caso “se vediamo rosso”, “diventiamo blu di collera” o “siamo al verde”. I colori veicolano tabù e pregiudizi ai quali siamo schiavi. Possiedono significati nascosti […]

Categorie
Il Salotto Letterario

L’Arte come mezzo di libertà

Diego Rodriguez de Silva y Velazquez. Juan de Pareja. 1649-1650. Olio su tela. The Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d’America Lo sguardo profondo del personaggio è il punto di partenza per leggere questa tela. Il pittore spagnolo attraverso gli occhi ha come volontà di focalizzare l’attenzione dello spettatore sul personaggio ritratto. Senza […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Alessandro De’Medici attraverso il ritratto

Ci sono stati grandi personaggi politici neri o mulatti che hanno segnato l’Europa ben prima della contemporaneità. Qualsiasi sia il loro legame con il Vecchio continente, hanno attirato l’attenzione di grandi pittori europei. La tela è stata attribuita per lungo tempo al pittore manierista fiorentino il Bronzino. In verità, questa tela è stata realizzata da […]

Categorie
Stuzine Ventunesimo Secolo

Verso un futuro più partecipativo?

Alle elezioni, gli italiani, preferiscono sempre lo stesso partito: quello dell’astensionismo.  Per la prima volta studentesse e studenti fuori sede potranno votare a distanza, senza essere costretti a viaggi lunghi e costosi o a rinunciare al voto. La soluzione, introdotta in via sperimentale dal decreto Elezioni approvato dal governo Meloni, sarà valida solo per le […]