Attila a Venezia
Tra i vari canali che caratterizzano Venezia si nasconde una vera e propria gemma della cultura italiana: il Teatro La Fenice, fondato il 16 maggio 1792. Durante il XIX secolo il teatro lagunare ospitò alcuni tra i più grandi compositori della musica italiana, come Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini, maestri dell’opera lirica italiana. Non da meno […]
Il ritorno dei giochi da tavolo nell’era dei social media
In un mondo in cui lo smartphone è ormai il prolungamento del corpo umano e le interazioni passano quasi sempre attraverso uno schermo, sorprendono la rinascita e rivincita dei giochi da tavolo. Sì, proprio loro: scatole piene di carte, dadi, regole stampate e pedine colorate. Se un tempo erano relegati a momenti occasionali in famiglia […]
LA NOTTE DEI PUB III
Arte, Vaca, Flambert, Double ed io ci troviamo nuovamentedavanti al pub Triade. La luce diurna è stata voracemente divorata dal buio. Ilbuio è stato a sua volta divorato dal soffuso bagliore dei lampioni, che solo in questo vicolo riprendono lo stile vittoriano. Stiamo tutti finendo la sigaretta, compreso Double. Double mentre fuma non smette di fissare Vaca e lui, come si puòimmaginare, si sente a disagio; di fatto fa un tiro dopo l’altro cercando di calmare la sua ansia. Un’ansia che lo pervade e lo fa sentire piccolo e insicuro. Un’ansia generata da quel maniaco di un procione addomesticato. Un procione molesto è l’animale che ci accompagna. -Arte! Grida Mac dalla finestra. […]
La biologia della gentilezza
La biologia della gentilezza è una teoria nata dal dialogo tra due scienziati: Daniel Lumera, biologo naturalista, scrittore e punto di riferimento nelle scienze internazionali del benessere e della qualità della vita, e Immacolata De Vivo, scienziata di origini italiane e docente alla Harvard Medical School, esperta a livello mondiale della epidemiologia molecolare e della […]
Tra innovazione e tradizione: il vino friulano raccontato dall’azienda Di Lenardo
Ci sono vini che raccontano un territorio e altri che lo portano in giro per il mondo. Quelli dell’azienda Di Lenardo fanno entrambe le cose: nati nella pianura friulana, nella zona delle Grave – compresa tra Udine e Pordenone e separata dal Tagliamento – oggi raggiungono 25 paesi diversi. Una storia familiare che ha saputo […]
Labubu: dalla fantasia di Kasing Lung al fenomeno globale del collezionismo
Nato quasi per caso dalla fantasia di Kasing Lung, illustratore hongkonghese noto per i suoi racconti dalle atmosfere gotiche e poetiche, Labubu era all’inizio solo un personaggio secondario in un libro illustrato per bambini, The Monsters. Una piccola creatura dal sorriso dentato e inquietante, con lunghe orecchie da folletto e un’espressione che oscilla tra l’innocente […]
L’onore in Giappone: una questione di vita o di morte
Nella cultura giapponese l’onore non è solo una parola, ma il principio che ha guidato generazioni di guerrieri e cittadini. Dai lontani samurai medievali ai piloti kamikaze della Seconda guerra mondiale, l’onore ha spesso rappresentato una bussola morale, spesso più importante della vita stessa. Il Bushidō: la via del guerriero Il Bushidō, o “via del […]
L’animale infernale: il drago di Komodo
L’affascinante origine Nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Gili Dasami vive una specie animale preistorica e pericolosissima: il drago di Komodo. Nonostante il nome evochi l’immagine di un drago, questa creatura è priva di ali e non sputa fuoco, ma possiede caratteristiche che la rendono uno dei predatori più letali del […]
La storia dei cartoni animati
L’evoluzione dei cartoni animati è un affascinante viaggio nella storia che mostra come questi abbiano da sempre avuto il potere di influenzare, illustrare ed educare la società, plasmando la mente dai più piccoli ai più grandi, tra varie epoche e generazioni. Le origini dei cartoni animati risalgono, dalle prime documentazioni della storia umana, alle pitture […]