Benvenuti su Stuzine

LA NOTTE DEI PUB

Al primo pub si va due volte, la prima inaugura la serata. La seconda volta sarebbe la terza. Dopo il secondo pub. I pub in totale sono quattro. Il primo pub si chiama “Triade” ed è gestito da Mac. Mac è sempre col suo tirocinante Fabio. Mac e Fabio si possono definire due nerdoni della […]

Minecraft, il gioco che ha rivoluzionato il mondo videoludico

All’inizio di Aprile è uscito per il grande schermo Un film Minecraft, con la regia di Jared Hess, lungometraggio che vede quattro persone catapultate nell’Overworld, un mondo completamente composto da cubi. Il film sembra proprio essere la conferma di Minecraft come non solo fenomeno videoludico, ma anche culturale. La storia di questo videogioco, però, inizia […]

La verità sulle streghe di Salem

In Europa, nel corso dei secoli, sono state mandate al patibolo molte donne accusate di stregoneria, eppure il caso di Salem rimane il più conosciuto. Intorno al settimo secolo la caccia alle streghe diminuisce, dopo svariate persecuzioni fondate sulla paura, esaurendosi da sola. Mentre in Europa la caccia alle streghe è pressoché terminata, in America, […]

Gli gnocchi alla romana

In memoria di Cristina Pavesi, vittima della mafia Era un tardo pomeriggio del 13 dicembre 1990. Giuseppe parcheggiò la sua Opel Omega nel cortile della questura di Venezia, nei posti adibiti ai poliziotti: abbottonò la giubba blu ceruleo, raddrizzò il colletto inamidato della camicia, stirò con le mani i pantaloni grigio azzurri e si cambiò […]

Scorrere il dolore: il confine sottile dell’informazione

Perché il nostro cervello è attratto dai dettagli crudi e perché l’informazione non dovrebbe trasformarsi in intrattenimento. Quando si parla di pornografia del dolore si intende l’utilizzo, in ambito giornalistico e sui social media, di immagini forti e dettagli macabri capaci di attirare l’attenzione del lettore. Negli anni si è spesso acceso il dibattito sulla […]

WE CARRY ON

Ringrazio i Portishead per aver scritto, composto e registrato il pezzo “We Carry On” che ha gentilmente stuzzicato la mia immaginazione. Allego il link della canzone per chi fosse interessato ad una lettura più immersiva: https://www.youtube.com/watch?v=9Y7HsS4bj-4 Intorno al fatuo fuoco bianco danzano. Dinnanzi al loro cuore, cervello e anima. E loro la compongono. Loro sono […]

Rainer Maria Rilke, il poeta che andò al di là dell’arte

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]

Le Costellazioni: Dai Greci ai Giorni Nostri

Osservando le stelle, l’uomo ha sempre creduto di intravedere delle figure unendo le varie stelle con delle linee immaginarie. I popoli antichi le identificavano con divinità, eroi e animali fantastici, protagonisti di miti e leggende. L’astrologia nasce in epoca antica. Le prime a osservare le stelle, i vari pianeti e i corpi celesti furono le […]

Bacco di Caravaggio

RITI DIONISIACI E FREE PARTY

I rave party e i riti dionisiaci: parenti di sfogo. L’antica Grecia e l’Impero Romano: due società separate da migliaia di anni ma caratterizzate da sfoghi popolari comuni. Alcuni dei loro riti erano simili agli odierni rave party; magari effettuati con significative diversità ma concettualmente congruenti, e in simil modo perseguitati dai governi. Dioniso ebbe […]