Categorie
Il Salotto Letterario

Attila a Venezia

Tra i vari canali che caratterizzano Venezia si nasconde una vera e propria gemma della cultura italiana: il Teatro La Fenice, fondato il 16 maggio 1792. Durante il XIX secolo il teatro lagunare ospitò alcuni tra i più grandi compositori della musica italiana, come Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini, maestri dell’opera lirica italiana. Non da meno […]

Categorie
Libera-mente

La storia dei cartoni animati

L’evoluzione dei cartoni animati è un affascinante viaggio nella storia che mostra come questi abbiano da sempre avuto il potere di influenzare, illustrare ed educare la società, plasmando la mente dai più piccoli ai più grandi, tra varie epoche e generazioni. Le origini dei cartoni animati risalgono, dalle prime documentazioni della storia umana, alle pitture […]

Categorie
Libera-mente

La verità sulle streghe di Salem

In Europa, nel corso dei secoli, sono state mandate al patibolo molte donne accusate di stregoneria, eppure il caso di Salem rimane il più conosciuto. Intorno al settimo secolo la caccia alle streghe diminuisce, dopo svariate persecuzioni fondate sulla paura, esaurendosi da sola. Mentre in Europa la caccia alle streghe è pressoché terminata, in America, […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Le Costellazioni: Dai Greci ai Giorni Nostri

Osservando le stelle, l’uomo ha sempre creduto di intravedere delle figure unendo le varie stelle con delle linee immaginarie. I popoli antichi le identificavano con divinità, eroi e animali fantastici, protagonisti di miti e leggende. L’astrologia nasce in epoca antica. Le prime a osservare le stelle, i vari pianeti e i corpi celesti furono le […]