Categorie
Il Salotto Letterario

Rainer Maria Rilke, il poeta che andò al di là dell’arte

Un dio lo può. Ma un uomo, dimmi, comepotrà seguirlo sulla lira impari?Discorde è il senso. Apollo non ha altariall’incrociarsi di due vie del cuore. Il canto che tu insegni non è brama,non è speranza che conduci a segno.Cantare è per te esistere. Un impegnofacile al dio. Ma noi, noi quando siamo? Quando astri e […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Le Costellazioni: Dai Greci ai Giorni Nostri

Osservando le stelle, l’uomo ha sempre creduto di intravedere delle figure unendo le varie stelle con delle linee immaginarie. I popoli antichi le identificavano con divinità, eroi e animali fantastici, protagonisti di miti e leggende. L’astrologia nasce in epoca antica. Le prime a osservare le stelle, i vari pianeti e i corpi celesti furono le […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Carmilla, il secondo vampiro

Recentemente è uscito al cinema Nosferatu, diretto da Robert Eggers (di cui Amra Gusic ha già parlato in Un Horror Secolare ), che riprende non solo il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1921), diretto da Murnau, ma anche, indirettamente, il romanzo Dracula di Bram Stoker (1897). Non molti, però, conoscono le origini della figura […]

Categorie
Ventunesimo Secolo

Marilyn Monroe Diva Senza Tempo

La sua immagine è conosciuta da chiunque; è stata definita come la donna più bella dei suoi tempi, un’esponente della moda, un’icona che tutt’oggi molti ammirano. Lei è Norma Jean, conosciuta con il nome d’arte Marylin Monroe. Norma nasce il 1° giugno del 1926 a Los Angeles, in una famiglia disfunzionale, segnata dall’assenza di un […]