Categorie
Il Salotto Letterario

Abiti del Passato, la collezione Andrea Casotto

La collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. Con queste parole Italo Calvino descrive in modo impeccabile ciò che anima la creazione di una collezione. Sono parole che calzano […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Maria Montessori: la donna che contribuì a rivoluzionare il mondo dell’educazione

Quando pensiamo alla storia della pedagogia, subito ci appaiono in mente una carrellata di nomi maschili, e pochissimi femminili. Uno di questi, il più conosciuto e celebre, è senza dubbio quello di Maria Montessori. Medica, femminista, educatrice, scienziata… Ridurre la figura di Maria a un ruolo specifico risulta complesso. Ciò che possiamo invece dire con […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Hedy Lamarr: la vita tormentata di una star hollywoodiana che contribuì a creare il wi-fi

La mia carrellata di ritratti femminili prosegue con quello di una donna singolare, forse poco conosciuta, che mi è rimasta impressa per quel pizzico di pazzia e genialità che ha contraddistinto la sua vita, nonché per i suoi così differenti interessi. Sto parlando di Hedy Lamarr, nome d’arte di Hedwig Eva Maria Kiesler. Hedy nasce […]

Categorie
Il Salotto Letterario

Virginia Woolf: l’anima sensibile di una scrittrice rivoluzionaria

I romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927), Orlando (1928), i saggi Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sè (1929). Tutte queste celebri opere sono frutto della sensibilità e del genio di una scrittrice controcorrente, in anticipo rispetto il suo tempo, la cui scrittura porta i segni di un vissuto e un pensiero unici. Stiamo parlando […]